Il Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi presenta la tre giorni dedicata alle percussioni

La XVI Edizione del Festivalpercussioni si terrà all’Auditorium di Palazzo GIL, con la serata conclusiva al Teatro Savoia.
Festivalpercussioni, una delle iniziative più longeve dell’Istituzione di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), è ideato e diretto dal M° Giulio Costanzo, docente del Dipartimento di Strumenti a Percussione del Conservatorio Lorenzo Perosi. L’edizione del Festival di quest’anno è dedicata all’Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica, un secolo di scoperte che hanno rivoluzionato il mondo.
Il festival è iniziato ieri 31 marzo, all’Auditorium Gil, e si concluderà domani 2 aprile 2025 con programma ricco di percussioni. L’evento, che si articola tra masterclass, seminari e concerti mattutini e pomeridiani, è rivolto principalmente agli studenti e alle studentesse dei Conservatori d’Italia.
Di rilievo, sul palcoscenico del festival, insieme agli studenti del Dipartimento di Percussioni, saranno protagonisti anche gli Ensemble dei Conservatori di Sassari e Udine, diretti dai Maestri Roberto Di Marzo e Roberto Barbieri.
Il Festivalpercussioni ospiterà anche il Premio Internazionale Marzio Rosi, dedicato al compositore e didatta molisano scomparso 12 anni fa, che ha lasciato un segno indelebile con le sue idee e impulsi compositivi, contribuendo significativamente alla crescita del festival. Tra gli interventi il M° Giulio Costanzo, docente del Dipartimento di Percussioni e ideatore del Festival, la Professoressa Rita D’Addona, Presidente del Conservatorio, il M° Fernando Muttillo, Vicedirettore del Conservatorio, e le studentesse e gli studenti del Dipartimento di Percussioni.
La tre giorni del Festival sarà, dunque, un concentrato di musica e di energia, grazie alla partecipazione di giovani musicisti e talenti, che sapranno trasmettere il cuore pulsante del Festivalpercussioni.
