Università degli Studi del Molise – Dipartimento SUSEF: laboratori di orientamento alla conoscenza dei Patrimoni Culturali Immateriali

Si è recentemente svolto l’incontro di sintesi del progetto POT L1/L20 promosso dal Dipartimento SUSEF (Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione) dell’Università degli Studi del Molise, sotto la direzione scientifica della professoressa Letizia Bindi.
L’evento ha rappresentato un momento conclusivo e di restituzione delle attività svolte nel corso dei Laboratori di Orientamento alla conoscenza dei patrimoni culturali immateriali per le Scuole Superiori, coinvolgendo attivamente gli studenti dell’Istituto Professionale “Luigi Cuoco” di Campobasso – ITAS “Pertini”.
Durante l’incontro sono stati presentati i risultati del percorso laboratoriale, con la restituzione degli elaborati finali e delle schede d’inventario realizzate nell’ambito del LIVINGLAB REIM, uno spazio di sperimentazione dedicato alla valorizzazione e documentazione partecipata dei beni culturali immateriali del territorio. Particolare attenzione è stata riservata alla presentazione dei materiali multimediali prodotti dai partecipanti, frutto di un lavoro di ricerca e riflessione condivisa. Gli studenti hanno lavorato su beni quali il Museo dei Misteri di Campobasso, la festa di Sant’Anna di Jelsi, il fuoco di Sant’Antonio Abate, il Carnevale di Larino.
Un progetto finalizzato a costruire un repertorio condiviso di termini, pratiche e saperi legati ai patrimoni locali, come ulteriore strumento di connessione tra il mondo accademico, la scuola e la comunità.
L’iniziativa conferma l’impegno del Dipartimento SUSEF e dell’Ateneo molisano nella costruzione di una rete educativa e culturale capace di mettere in relazione università, scuole e territorio, promuovendo la conoscenza e la salvaguardia del patrimonio immateriale come risorsa educativa e civile.











