“Disuguaglianze sociali alla prova dell’Agenda 2030”: una riflessione sulla società e il futuro

Il seminario, coordinato dalla professoressa Daniela Grignoli, si è svolto nell’Aula Magna dell’università del Molise con la partecipazione di oltre 200 studenti delle scuole superiori

Si è svolto con grande partecipazione il seminario dal titolo “Disuguaglianze sociali alla prova dell’Agenda 2030. Esperienze di ricerca”, coordinato dalla Professoressa Daniela Grigno dell’Università del Molise. L’evento, promosso nell’ambito delle attività del programma POT-servizio sociale, ha ottenuto il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise, dell’Associazione Italiana di Sociologia Studi di Genere, della Sociologia per la Persona e della Settimana della Sociologia, consolidando il suo ruolo come punto di riferimento accademico e culturale nel territorio.

Il tema centrale del seminario, le disuguaglianze sociali, è stato affrontato in relazione agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con particolare attenzione alle strategie per ridurre le disparità economiche, di genere e culturali. Attraverso un approccio interdisciplinare, i partecipanti hanno analizzato come la ricerca scientifica possa contribuire a comprendere e superare tali sfide.

L’evento ha registrato un grande coinvolgimento, con oltre 200 studenti delle scuole superiori di secondo grado del Molise che hanno partecipato attivamente. La presenza degli studenti ha arricchito il seminario, portando una prospettiva giovane e dinamica al dibattito sulle disuguaglianze, favorendo una riflessione collettiva su come ognuno possa contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.

Il seminario ha visto la partecipazione di studiosi e professionisti provenienti da diverse aree disciplinari, che hanno presentato i risultati delle loro ricerche sulle disuguaglianze sociali. Tra i temi trattati: l’accesso diseguale all’istruzione e al lavoro, le disparità di genere e la necessità di politiche sociali mirate. Gli interventi hanno sottolineato l’importanza di promuovere una maggiore equità attraverso azioni concrete, basate su dati empirici.

Grazie al patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale del Molise e delle associazioni sociologiche, l’evento, promosso dall’Ateneo molisano, ha ribadito il valore della collaborazione tra università, scuole e istituzioni nel promuovere la cultura del dialogo e della ricerca. La sociologia si è confermata uno strumento fondamentale per analizzare e affrontare le sfide del presente, offrendo soluzioni innovative e inclusive.

Il seminario “Disuguaglianze sociali alla prova dell’Agenda 2030” ha rappresentato un momento di approfondimento e sensibilizzazione, consolidando l’idea che il cambiamento deve partire dall’impegno collettivo e dalla consapevolezza individuale. Le esperienze di ricerca presentate e il coinvolgimento degli studenti molisani hanno dimostrato che, attraverso l’educazione e la partecipazione, è possibile costruire una società più equa e sostenibile.

Torna in alto