La Vespucci approda a Ortona: visita della delegazione dell’Ordine dei giornalisti del Molise

La nave scuola, varata nel 1931, è simbolo dell’italianità nel mondo

La nave scuola Amerigo Vespucci, simbolo della Marina Militare Italiana e considerata una delle imbarcazioni più belle al mondo, ha fatto tappa nel porto di Ortona nell’ambito del suo tour italiano. Tra i visitatori d’eccezione una delegazione dell’Ordine dei Giornalisti del Molise che ha avuto l’opportunità di salire a bordo e scoprire da vicino la storia e il fascino di questo veliero leggendario.

Dopo aver solcato i mari di tutto il mondo nel suo tour internazionale, la Vespucci è tornata in Italia per un viaggio che celebra la tradizione nautica e la cultura del nostro Paese. La tappa di Ortona ha rappresentato un’occasione unica per il pubblico e per i giornalisti molisani di immergersi nella storia e nella bellezza di questa nave, che da oltre 90 anni forma gli ufficiali della Marina Militare.

Costruita nel 1930 presso il cantiere navale di Castellammare di Stabia, la Amerigo Vespucci è stata varata il 22 febbraio 1931 e messa in servizio nello stesso anno. Progettata come nave scuola per la formazione degli ufficiali, la Vespucci è un veliero a tre alberi con 26 vele in tela tradizionale, che le conferiscono un aspetto maestoso e inconfondibile. Con una lunghezza di 101 metri e un equipaggio che può superare le 400 persone, la nave è un vero e proprio capolavoro di ingegneria e tradizione marinara.

Il motto della Vespucci, “Non chi comincia ma quel che persevera” , riflette lo spirito di dedizione e resilienza che caratterizza la formazione degli ufficiali della Marina. Nel corso degli anni, la nave ha rappresentato l’Italia in numerosi eventi internazionali, diventando un simbolo di eccellenza e bellezza.

Durante la visita, i giornalisti molisani hanno potuto esplorare i ponti della Vespucci, ammirare le sue vele imponenti e ascoltare le storie raccontate dall’equipaggio e dal suo comandante Giuseppe Lai. La delegazione ha sottolineato l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio culturale e storico rappresentato da questa nave, che continua a ispirare generazioni di marinai e cittadini.

La tappa di Ortona della Vespucci ha lasciato un segno indelebile nei cuori di chi ha avuto la fortuna di visitarla. La nave scuola non è solo un simbolo della tradizione nautica italiana, ma anche un ponte tra passato e futuro, capace di unire le persone attraverso la bellezza e la cultura del mare.

Torna in alto